Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri

Gli organi sociali

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Gli organi sociali della CNAI sono:

  • il Congresso;
  • l'Assemblea dei Presidenti e Delegati;
  • il Consiglio di Amministrazione;
  • l'Ufficio di Presidenza;
  • il Collegio dei Revisori dei Conti;
  • il Collegio dei Probiviri.

 

Funzioni del Congresso

Composizione:  Delegati designati dalle Assemblee pre-congressuali delle Associazioni Membri.
Convocazione:  in via ordinaria ogni quattro anni.
Funzioni: 

  • esprimere il proprio parere sull'attività della Consociazione e sulla situazione finanziaria;
  • discutere e deliberare le relazioni organizzative e tecniche messe all'Ordine del Giorno;
  • deliberare le modifiche dello Statuto; deliberare l'importo della quota sociale;
  • rinnovare i componenti del Consiglio di Amministrazione, Collegio dei Revisori dei Conti, Collegio dei Probiviri.

Funzioni dell'Assemblea dei Presidenti e Delegati

Composizione:  i rappresentanti degli Associati delle Associazioni Regionali nella misura massima prevista dalla rappresentanza congressuale
Convocazione:  ha luogo due volte all'anno presieduta dal Presidente Nazionale
Funzioni:

  • relazionare sulle attività associative realizzate a livello locale e sull'andamento gestionale delle Associazioni Membri e Aderenti, e dei Nuclei; 
  • prendere in esame le proposte presentate dalle singole Associazioni e Nuclei al Presidente Nazionale 
  • proporre al Consiglio di Amministrazione il tema del Convegno annuale e del Congresso Nazionale 
  • decidere l'ammissione di nuovi Nuclei e Associazioni Membri e Aderenti, e eventuali espulsioni 

Funzioni del Consiglio di Amministrazione

Composizione: Presidente e componenti del CdA
Convocazione:  in via ordinaria due volte all'anno ed in via straordinaria in alcune situazioni speciali
Funzioni: 

  • operare affinché siano raggiunti gli obiettivi del programma consociativo approvati dal Congresso e vengano attuate le proprie deliberazioni; 
  • esaminare ed approvare gli Statuti ed i Regolamenti delle Associazioni membri, 
  • esaminare la richiesta di costituzione e di adesione alla Consociazione di Nuclei e Associazioni Membri e Aderenti, 
  • proporre l'espulsione qualora una Associazione Membro o Aderente o un Nucleo, vengano meno agli impegni statutari, 
  • esercitare, in caso di emergenza, i poteri del Congresso; 

Funzioni dell'Ufficio di Presidenza

L'Ufficio di Presidenza dà attuazione ai mandati del Congresso Nazionale e del Consiglio di Amministrazione, secondo modalità atte al raggiungimento degli scopi istituzionali della Consociazione.

Funzioni del Presidente

Il Presidente, eletto nell'ambito del Consiglio di Amministrazione, rappresenta legalmente la Consociazione, amministra tutti i beni presenti, rappresenta ufficialmente la Consociazione nei confronti dello Stato e di altre Organizzazioni nazionali, sovranazionali ed internazionali, alle quali la Consociazione aderisce, presiede l'Ufficio di Presidenza, il Consiglio di Amministrazione e l'Assemblea dei Presidenti e dei Delegati.

Funzioni del Tesoriere

Il Tesoriere assolve tutte le incombenze relative alle attività economico-finanziarie della Consociazione e sottopone alla verifica del Collegio dei Revisori dei Conti i libri contabili.

Collegio dei Revisori dei Conti

Il Collegio dei Revisori dei Conti può intervenire alle sedute del Consiglio di Amministrazione quando all'ordine del giorno siano in trattazione argomenti di propria competenza e può fare inserire a verbale le osservazioni di pertinenza.

Collegio dei Probiviri

Il Collegio dei Probiviri è l'Organo di garanzia statutaria; collabora con il Consiglio di Amministrazione, del quale tuttavia è al di sopra e indipendente, per contribuire a dirimere le vertenze di carattere disciplinare.