Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri

Nucleo Ravenna

Pagina del Nucleo Associativo Infermiere/i di Ravenna

Il vero dei proverbi 2 dicembre 2017 - Ravenna

Il vero dei Proverbi


Incontro conclusivo del laboratorio teatrale condotto da paolo Montevecchi e la classe 4 e Callegari.

Sabato 2 dicembre 2017
Aula magna Istituto Callegari via Umago 18 Ravenna
Performance alle ore 10 e 11

leggi comunicato stampa

I nuovi livelli essenziali di assistenza, LEA - 23 giugno 2017 Ravenna

Giornata di studio
Corso di informazione sui nuovi Livelli essenziali di assistenza, LEA
venerdì 23 giugno 2017
Sede del corso: Sala Buzzi Viale Enrico Berlinguer 11 Ravenna
Orario: dalle 8,30 alle 13,30

I LEA rappresentano uno degli strumenti fondamentali e innovativi per garantire equità ed omogeneità di gestione dei bisogni di salute dei cittadini, Dopo tanti anni, 16 per la precisione con I nuovi LEA sono state apportate significative modifiche e all’interno del testo del DPCM del 17 marzo 2017 si ritrovano passaggi importanti anche per riconoscere e valorizzare il ruolo dei professionisti impegnati ogni giorno nella prevenzione e nella cura. 
La giornata di studio “Corso di informazione sui nuovi Livelli essenziali di assistenza, LEA” organizzata da CNAI, Nucleo di Ravenna si propone prima di tutto di fare comprendere cosa sono i LEA , per quali obiettivi sono stati creati e con quali strumenti ne è stata monitorata l’applicazione.

Le iscrizioni sono accettate in base alla data di arrivo presso la segreteria. Essendo il numero di posti limitato, prima di effettuare il versamento telefonare per assicurarsi della disponibilità alla segreteria. 

Orari di segreteria: Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15.00 alle 18.00 al 327 5807487 oppure al 339 5659362 oppure scrivere all’indirizzo
e-mail: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

leggi il programma

La scuola promotrice di salute Ravenna 9-12 maggio 2017

Evento è organizzato dal Nucleo associativo di Ravenna, la durata per singola edizione è di 15 ore dalle ore 8,00 alle ore13,00, 1° edizione dal 9 al 12 maggio 2017, 2° edizione dal 16 al 19 maggio 2017.
Sedi: Istituti Statali di Ravenna in cui si sta realizzando il Progetto “La scuola promotrice di salute”, ovvero Istituto Tecnico per Geometri C. Morigia – via Marconi, 6 Ravenna / Istituto Tecnico Agrario Perdisa – Via dell’Agricoltura, 5 Ravenna e Istituto Professionale Callegari – via Umago, 18 Ravenna / Istituto Professionale Olivetti- via Nino Bixio, 23 / 25 Ravenna
Obiettivo educativo specifico: conoscere i bisogni di assistenza infermieristica nelle Scuole e le attività infermieristiche realizzate in estemporanea e in programmazione. Conoscere le reti sanitarie e sociali che si integrano con il sistema scolastico per la continuità delle cure delle malattie croniche e per la presa in carico dei nuovi casi. Affiancare l’Infermiere Scolastico durante lo svolgimento delle attività assistenziali estemporanee e programmate di educazione sanitaria. 
Orari di segreteria per informazioni: telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 16.00 alle 18.00 al 347 1014879 oppure al 347 9757241 oppure scrivere alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Più info e scheda iscrizione qu 

Dal pregiudizio allo stigma - 18 novembre Ravenna

Dal pregiudizio allo stigma, la gestione della relazione con il paziente psichiatrico
venerdì 18 novembre 2016 Orario: dalle 8,30 alle 13,30
Sede: Sala Assemblee Confesercenti Ravenna Piazza Bernini, 7 Ravenna 
Provider ECM: Consociazione Nazionale delle Associazioni Infermiere /Infermieri

Con il patrocinio delCollegio IPASVI di Ravenna
Richiesto patrocinio al Comune di Ravenna
scarica info e programma

Presentazione della giornata di studio

AUSL della Romagna Stigma, ovvero «marchio»,«macchia». Di stigma della malattia mentale siamo abituati a sentir parlare in riferimento alla società presa nel suo intero, ma come sia presente, vissuta e che se ne discuta all’interno delle strutture sanitarie e socio sanitarie risulta meno frequente. Eppure persone affette da patologia psichiatrica sono presenti anche solo estem-poraneamente nella rete dei servizi sanitari e socio sanitari e gli operatori che li assistono si trovano a dover gestire aspetti relazionali per i quali probabilmente non sono sufficientemente formati.

Leggi tutto...

"Amore mio": quando una relazione diventa pericolosa Ravenna 19 maggio 2016

Laboratorio Teatrale  tenuto dalla Compagnia PartecipArte del Teatro dell’Oppresso di Roma 
Un teatro dove il pubblico può intervenire e cambiare la storia!

19 maggio 2016 ore 10,00 – 13,00 al Teatro Almagià – Ravenna

Locandina

Nell’AS 2015/2016 si sta realizzando all’interno degli Istituti Statali Callegari – Olivetti, Perdisa - Morigia il Progetto interistituzionale “La scuola promotrice della salute”. Il Progetto è coordinato dal dott. Giorgio Palazzi Rossi e realizzato da Riccarda Suprani del Nucleo Infermieri di Ravenna – CNAI (capofila), in collaborazione con Ausl della Romagna – Distretto di Ravenna, Collegio IPASVI di Ravenna, Provveditorato agli Studi di Ravenna. Il Progetto ha il patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato Servizi Sociali, Sanità, Diritti degli animali, Casa, Volontariato, Politiche e Culture di Genere ed il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Il Progetto è composto da 5 diverse aree ed ha la finalità di contribuire a migliorare la salute dei giovani tramite la sperimentazione di una modalità di integrazione del sistema Scolastico con il sistema Sanitario e con il sistema Volontariato / Associazionismo sanitario per fornire interventi sanitari innovativi, continuativi e complementari all’offerta formativa dell’Ausl della Romagna e a quella degli Istituti Scolastici Perdisa. Morigia, Callegari e Olivetti che presentano una popolazione di circa 1700 studenti. 

Leggi tutto...

XXI Congresso CNAI 2018



Save the date
10-12 dicembre 2018

 

ICN e WHO lancia una campagna globale

 

Il 27 febbraio sarà lanciata Nursing Now! una campagna globale volta a migliorare il profilo e lo status della professione infermieristica in tutto il mondo, influenzando chi definisce le politiche sanitarie e sostenendo gli infermieri nell'essere guida nel costruire un movimento globale in grado di affrontare le sfide sanitarie del XXI secolo.

 

Entra in CNAI

 

IND 2018: la salute è un diritto umano

L'ICN annuncia il tema per la giornata internazionale dell'infermiere 2018

scarica le locandine in pdf